Contact

mobile +393396839959

studiostefanochiodi@gmail.com

 

logochd (1).jpeglogochd (1).jpeg

whatsapp

studiostefanochiodi@gmail.com

 

mobile: +393396839959 

ARTICOLI E MONOGRAFIE  

UN CONTO COME DIRITTO

La proposta in Senato

ACCESSO ABUSIVO ALLE GARANZIE STATALI

FINANZIAMENTO TRA “PRIVATI” SU PIATTAFORMA WEB: IL PEER TO PEER LENDINGMANUALE DI DIRITTO IMMOBILIARE

Il diritto universale al conto corrente: natura, limiti e implicazioni della proprosta “Romano-Bagnai”

Considerazioni ispirate dall'Ord. del Trib. di Asti n. 105/2024

CONTRATTI DERIVATI: L'ONDIVAGO RUOLO DEL GIUDIZIO DI MERITEVOLEZZA

MUTUI: L'INDETERMINATEZZA PER MANCATA PREVISIONE DEL TIPO DI PIANO D'AMMORTAMENTO ED IL RIMEDIO DELL'ART. 117 T.U.B.

IL PEER TO PEER LENDING (MUTUO SU PIATTAFORME)

Cap. XI volume BANCHE INTERMEDIARI E FINTECH - Giuffrè

La meritevolezza della causa in concreto: derivati di copertura

Mutui e indeterminatezza dell'oggetto - ricalcolo a “tassi B.O.T.”

LA DOPPIA INDICIZZAZIONE DI LEASING E MUTUI: LE “DISCORDANZE MINIME” NON DRIBLANO L'INDETERMINATEZZA EX ART. 1346 C.C.

VICINANZA DELLA PROVA NEL DIRITTO BANCARIO - CASS. CIV. N. 24051 DEL 26/09/2019

LA TRATTATIVA STRAGIUDIZIALE E LA CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA EX ART. 696 BIS IN AMBITO BANCARIO E FINANZIARIO

Vicinanza della prova a tutela del cliente bancario

Cap. XIII TUTELA DEL CREDITO

Maggioli Editore

La determinatezza dell'oggetto esige una precisione assoluta

L'INDICAZIONE DEL REGIME DI CAPITALIZZAZIONE DEI MUTUI E DEI FINANZIAMENTI AI FINI DELLA DETERMINATEZZA DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE

LA TIPIZZAZIONE DEL LEASING E LE VIOLAZIONI U.E.

LEASING: TRASPARENZA MONCA?

Al leasing manca un vero indicatore di costo come l'I.S.C. o il T.A.E.G.

Il leasing abitativo non gode delle medesime tutele introdotte dalla Legge n. 124/2017

CREDITO COOPERATIVO: LUCI E OMBRE DEL PROCESSO DI RIFORMA

ACCESSO AL CREDITO E PICCOLE COOPERATIVE: CRITICITA' NELLA SCELTA DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL BILANCIO

I CONFIDI COOPERATIVI ALLA RICERCA DI UN NUOVO RUOLO NELLA FILIERA DEL CREDITO

Euroconference Editore

Euroconference Editore

Euroconference Editore

Euroconference Editore

NOVITA' LEASING: TUTELA A DOPPIO BINARIO

MERITO CREDITIZIO: RISCHIO DERIVATI E VALUTAZIONE OIC32

RISULTATI CONCRETI: SOSPENSIONE PROVVISORIA ESECUZIONE DI UN DECRETO INGIUNTIVO

Novità del Decreto per il Mercato e la Concorrenza

OIC32: derivati valutati al fair value

DAI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC UN ESEMPIO DI (DIS)EDUCAZIONE FINANZIARIA

L'ACCESSO AL CREDITO: L'INSIDIA DI BASILEA 3

FUSIONI BANCARIE

conseguenze sul Merito Creditizio delle aziende

Rivista SFC - Strategia Finanza e Controllo

Bilancio abbreviato - OIC

BASILEA 3: DA LIMITE ALLA RIPRESA A INSIDIA PER L'ACCESSO E MANTENIMENTO DEL CREDITO ALLE IMPRESE

USURA BANCARIA - OMOGENEITA' DEL CALCOLO, TRA LOGICA ED INCONGRUENZE

USURA: “TOMBALE” B.I. SUI MUTUI CHIROGRAFARI

“Omogeneità” delle soglie d'usura

Tombale soglia usura sui mutui chirografari

Basilea 3: limite per la ripresa, insidia per le Imprese

MERITO CREDITIZIO: BILANCIO ABBREVIATO… CHE “SCIVOLONE”